Cancella le tue notizie negative da internet e rimuovi il tuo nome da Google

Digitando il tuo nome su internet potresti scoprire che testate giornalistiche online, siti web, social network, propongano ancora vecchie notizie che Ti riguardano, come indagini o processi penali, fallimenti ormai superati, o più in generale, vicende nelle quali si è rimasti in qualche modo coinvolti e che sono divenuti oggetto di cronaca.

Contattaci: info@ilso.it

 

Settori di Attività Diritto delle Nuove Tecnologie

Nuove Tecnologie

Innovative Legal Solutions avvalendosi di un team di avvocati, esperti in diritto delle nuove tecnologie, offre ai propri clienti un servizio di consulenza legale online e assistenza completa in merito alle seguenti aree:

 

  1. Difesa della Reputazione online, della credibilità personale e/o professionale, che sono danneggiate da: • risultati di ricerca lesivi sui motori di ricerca • pubblicazioni (scritti, foto, audio, video) su Social Network (Facebook, Twitter, etc.), • indebita pubblicazione sul web di informazioni riservate
  2. Assistenza e redazione dei contratti informatici di settore (contratti di fornitura di servizi Internet, hosting, housing, etc, contratti di sviluppo e commercializzazione di software, contratti di sviluppo e gestione di siti Internet, contratti di licenza d'uso di software, contratti di back up);
  3. Assistenza legale per lo svolgimento di attività di Commercio Elettronico in base al relativo quadro normativo introdotto dal Decreto Legislativo 9 Aprile 2003 n. 70 "Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico";
  4. Assistenza legale nell'ambito dei servizi di comunicazione elettronica ai sensi del d.lgs. 259/2003 recante il "Codice delle Comunicazioni Elettroniche"; i servizi includono altresì l'assistenza in materia di connessioni Wi-Fi ai sensi del decreto del Ministero delle Comunicazioni 28 maggio 2003 "Regolamentazione dei servizi Wi-fi ad uso pubblico" così come modificato dal successivo decreto del Ministero delle Comunicazioni 4 Ottobre 2005
  5. Tutela dei programmi per elaboratore e delle banche dati elettroniche inclusa la gestione delle procedure amministrative presso la S.I.A.E. (es: deposito del Software presso il Pubblico Registro del Software).
  6. Assistenza legale per la gestione dei rapporti negoziali e la conclusione dei contratti telematici a distanza con i consumatori (con particolare riferimento, per l'Italia, agli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 22 Maggio 1999 n. 185 "Attuazione della Direttiva 97/7/CEE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza" - ora abrogato e confluito nel nuovo "Codice del Consumo" approvato con decreto legislativo 6 Settembre 2005, n. 206 - e dal Decreto 114/98 sulla riforma della disciplina del commercio e dal "Codice del Consumo") e con le imprese.
  7. Assistenza relativa alle problematiche tecniche e legali connesse alle attività illecite di terzi (pirateria informatica, virus informatici, accessi abusivi a sistemi, danneggiamento di hardware e software, etc).
  8. Tutela legale per un Sito web:

La pubblicazione di un sito Web impone una serie di adempimenti. Per non incorrere in sanzioni penali e/o amministrative e’ necessario redigere alcuni documenti e inserirli in formato elettronico all’interno del sito web, in modo chiaro e visibile (ad es. sulla Home page):

  1. Condizioni Generali di utilizzo del sito web - diritti relativi ai servizi, al Sito Web, ai dati, declinazione di qualsiasi responsabilità per le informazioni (testuali o grafiche), i documenti o i materiali immessi da terzi nel Sito.
  2. Note legali - materiali pubblicati sul sito, rassegna stampa, banche dati.
  3. Privacy Policy - il presente documento ha la finalità di descrivere le modalità di gestione dei trattamenti di dati personali svolti sul sito Internet con riferimento al trattamento di dati personali degli utenti che si collegano e si registrano; è prevista la redazione dell’informativa ex art. 13 del Codice Privacy in caso di compilazione di Form da parte degli utenti.
  4. Redazione della Policy aziendale in riferimento alle possibilità, ai limiti e alle modalità con cui effettuare i controlli sull’uso di internet e posta elettronica da parte dei dipendenti al fine di evitare alla Società responsabilità civili e penali come conseguenza di un uso illecito delle apparecchiature informatiche.